Com'è fatto un ampli per chitarra?
Come si usa?
Meglio combo, testa&cassa o rack?
Valvole, transistor o digitale?
E gli effetti, come sceglierli? E come collegarli?
Perché usare un monocanale?
Nel caso: monocanale clean o crunch? Pro? Contro?
E i multicanale?
E i sistemi complessi?
C'è modo di fare un po' di chiarezza su questi temi, che per un chitarrista sono regolarmente urgenti?
Ecco qua:
Guitar PRAXIS Open Class:
Il Chitarrista E Il Suo Ampli
Un'occasione per toccare con mano la PRAXIS didattica, su un tema "scottante": il chitarrista e il suo ampli
Ecco alcuni degli argomenti trattati:
- anatomia di un ampli per chitarra (pre, finale, casse...)
- tipi di ampli:
- per "mobile" (combo/testa&cassa/rack)
- per tecnologia (valvole/transistor/digitale)
- per impiego (monocanale [clean vs crunch], multicanale)
- l'equalizzazione: "scolpire" il timbro attraverso i controlli di tono (esempi in contesti e stili diversi)
- l'effettistica: uso in front, in Send/Return
- come ottenere il massimo dalla propria strumentazione.
Il tutto con un approccio diretto e immediato, con prove all'istante, e un mucchio di esempi suonati live per essere sempre dal punto di vista di chi la musica la fa, con la chitarra in mano.
Quando?
Sabato 7 marzo 2015, alle 15:30, presso Guitarland
Ti aspettiamo!
Commenta